Una nuova vita grazie al Progetto Ruth

Donna indipendente alla guida della propria auto dopo un percorso di rinascita

La rinascita di Yara attraverso il Microcredito di Libertà

Ricominciare si può. È questo il messaggio che ci lascia la storia di Yara, 37 anni, protagonista di un percorso di riscatto e autonomia reso possibile dal Progetto Ruth, promosso da Fondazione Well Fare Pordenone. Un esempio concreto di come strumenti mirati e supporto costante possano dare una seconda possibilità a chi ha il coraggio di ricostruire la propria vita dopo la violenza.

Un passato difficile e il desiderio di autonomia

Yara ha alle spalle una storia di violenza domestica da cui è riuscita a uscire con determinazione. Dopo il divorzio, però, si è trovata ad affrontare una nuova sfida: ritrovare la propria indipendenza, non solo emotiva ma anche logistica ed economica. Senza l’auto del marito, i suoi spostamenti per lavoro e per prendersi cura del figlio erano diventati complicati. Per ricominciare davvero, le serviva un mezzo tutto suo.

Il Microcredito di Libertà: uno strumento concreto per ricominciare

Grazie al supporto del Centro Antiviolenza Voce Donna, Yara è entrata in contatto con la Fondazione Well Fare Pordenone. Insieme, hanno individuato lo strumento più adatto alla sua situazione: il Microcredito di Libertà, un prestito a tasso zero pensato per sostenere economicamente le donne che escono da contesti di violenza.

La Fondazione ha attivato tempestivamente i suoi servizi per accompagnarla passo dopo passo: dalla raccolta della documentazione fino all’ottenimento del microcredito, supportandola con competenza e sensibilità.

Un’auto per ripartire: simbolo di indipendenza conquistata

Con il finanziamento ottenuto e una piccola somma che aveva già iniziato a risparmiare, Yara è riuscita ad acquistare un’auto usata. Non si tratta solo di un mezzo di trasporto, ma di un simbolo tangibile della sua nuova vita. Un veicolo verso l’autonomia, la libertà di movimento, la possibilità di gestire con serenità la sua quotidianità e quella del figlio.

La responsabilità come chiave del successo

Yara è seguita con regolarità dalla Fondazione, che monitora l’andamento del rimborso del microcredito. Fin dall’inizio ha dimostrato una gestione attenta del denaro, affrontando ogni spesa solo quando era sicura di poterla sostenere. Un atteggiamento responsabile che le ha permesso di affrontare il percorso con successo.

Affronta ogni spesa solo quando ha la certezza di poterla sostenere”, racconta la sua tutor.

Il Progetto Ruth: un’opportunità concreta per donne in rinascita

Il Microcredito di Libertà si conferma uno strumento di grande impatto sociale, capace di trasformare vite. Yara ne è la dimostrazione: con il giusto supporto, una rete solida e una forte volontà personale, la rinascita è possibile.

Fondazione Well Fare Pordenone, attraverso il Progetto Ruth, continua a promuovere percorsi di autonomia e dignità per le donne che scelgono di dire basta alla violenza.

Anche tu puoi sostenere le persone come Yara.

“Ogni donna che si rialza dopo essere caduta porta dentro di sé la forza per cambiare il mondo.”