A Torre di Pordenone nasce un posto per Tutti!

Abitare - Mar 2025

Inclusione, autonomia e comunità: sono questi i valori al centro del nuovo Polo Strada Alta di Via Piave, un progetto innovativo nato dalla co-progettazione tra Fondazione Well Fare Pordenone e Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (AsFO) per la realizzazione del progetto “PIAVE 53 – POLO PER L’INCLUSIONE E LA COMUNITÀ”, in collaborazione con l’Associazione Modo e l’Associazione Torre

Situato nel quartiere Torre di Pordenone, il Polo si configura come un punto di riferimento per il territorio, offrendo spazi dedicati all’autonomia abitativa, laboratori esperienziali e attività di inclusione sociale rivolte a persone con disabilità e alla comunità più ampia. L’iniziativa mira a rafforzare il tessuto sociale e a promuovere la sensibilizzazione verso i temi dell’inclusione e della partecipazione attiva.

Un progetto di rete per il territorio

Il Polo prende vita grazie a un’importante sinergia tra istituzioni e associazioni locali. Attivo dal 2021, il percorso ha visto la nascita di un’Unità Educativa Territoriale (UET) – AsFO, con l’obiettivo di promuovere percorsi di autonomia per giovani e adulti con disabilità.

Nel 2022, grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di Fondazione Friuli, WELL FARE PORDENONE ha ampliato gli spazi disponibili, acquistando e ristrutturando immobili in Via Piave 51 e 53.

Cosa offrirà il Polo

Il Polo Strada Alta comprende diversi spazi dedicati all’inclusione sociale, autonomia abitativa, crescita personale e partecipazione attiva della comunità.

2 appartamenti diurni destinati a percorsi di autonomia abitativa, in cui le Unità Educative Territoriali (UET) di AsFO accompagnano giovani e adulti in un percorso di sperimentazione della vita indipendente, favorendo lo sviluppo di competenze utili per la gestione della quotidianità.

1 laboratorio multifunzionale, gestito dall’Associazione MODO APS, dedicato alla manualità e all’educazione alimentare. Qui, attraverso attività pratiche e creative, i ragazzi e le ragazze delle UET – e non solo – hanno l’opportunità di sviluppare abilità e valorizzare le proprie capacità.

1 sala polifunzionale, gestita dall’Associazione MODO APS, pensata come spazio aperto alla comunità, destinato a eventi culturali, momenti di sensibilizzazione, attività motorie e laboratori per l’inclusione sociale, con l’obiettivo di rafforzare il tessuto relazionale del quartiere coinvolgendo la cittadinanza.

1 ufficio, sede dell’Associazione TORRE APS, punto di riferimento per la valorizzazione delle relazioni sociali nel quartiere di Torre.

Grazie alla collaborazione tra Fondazione Well Fare Pordenone, AsFO e le associazioni del territorio, il Polo Strada Alta si configura come un luogo dinamico e partecipativo, dove l’inclusione diventa un percorso concreto di crescita e opportunità per tutti.
Rimanete aggiornati iscrivendovi alla nostra newsletter! 🚀