Partnership rinnovata tra Well Fare PN e Crédit Agricole Italia

Firma della convenzione tra Fondazione Well Fare Pordenone e Crédit Agricole Italia per il rinnovo della partnership a sostegno delle persone sovraindebitate. Un impegno concreto per l'inclusione finanziaria.

Un aiuto concreto contro il sovraindebitamento

FIRMATA l’alleanza contro il sovraindebitamento.

La collaborazione tra Fondazione Well Fare Pordenone e Crédit Agricole Italia prosegue con il rinnovo della convenzione, garantendo l’accesso a finanziamenti agevolati e a un supporto specializzato per le persone in difficoltà economica. Questa iniziativa, avviata nel 2022, si è rivelata un efficace strumento di inclusione finanziaria, aiutando numerosi cittadini a uscire dal sovraindebitamento.

I protagonisti dell’accordo

L’alleanza è stata rinnovata grazie alla volontà comune di Crédit Agricole Italia e Fondazione Well Fare Pordenone, rappresentate da Maria Teresa Innocente, Direttrice Regionale FVG e Renato Mascherin, Presidente della Fondazione.

L’obiettivo è chiaro: offrire un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà, attraverso strumenti finanziari accessibili e consulenze mirate per prevenire il fenomeno dell’usura.

Perché questa iniziativa è importante?

L’aumento del credito al consumo e le difficoltà economiche improvvise possono portare molte famiglie a trovarsi in situazioni critiche. Secondo Renato Mascherin, presidente della Fondazione Well Fare Pordenone:

“L’inclusione finanziaria è un elemento chiave del welfare. Offrire accesso a finanziamenti responsabili aiuta le persone a riprendere il controllo della propria situazione economica.”

Firma della convenzione tra Fondazione Well Fare Pordenone e Crédit Agricole Italia per il rinnovo della partnership a sostegno delle persone sovraindebitate. Un impegno concreto per l'inclusione finanziaria.

I servizi offerti dalla Fondazione

Per contrastare il sovraindebitamento, la Fondazione mette a disposizione:

Finanziamenti agevolati

Grazie al Fondo di Garanzia Nazionale, è possibile accedere a prestiti a condizioni vantaggiose, per chi ha bisogno di un aiuto concreto per riequilibrare le proprie finanze.

Consulenza gratuita

I consulenti esperti della Fondazione offrono un’analisi personalizzata per valutare la sostenibilità del debito e individuare le strategie migliori per superare la situazione di difficoltà.

Educazione finanziaria

Uno degli strumenti più efficaci per prevenire il sovraindebitamento è la conoscenza. La Fondazione organizza corsi e incontri di educazione finanziaria, rivolti sia agli adulti che agli studenti delle scuole.

Collaborazioni e supporto sul territorio

Fondazione Well Fare Pordenone lavora in sinergia con numerose realtà del territorio, tra cui Federconsumatori, Adiconsum, Movimento Difesa Cittadino e ACLI, oltre a collaborare con l’Ordine degli Avvocati di Pordenone.

Grazie anche al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, la Fondazione è l’unico ente riconosciuto in FVG per la prevenzione del fenomeno dell’usura, contribuendo in modo significativo al benessere economico della comunità.

Un impegno che continua dal 2017

La collaborazione tra Well Fare PN e Crédit Agricole Italia nasce nel 2017 con il Microcredito, ed è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento per chi cerca soluzioni concrete per uscire dall’indebitamento. L’accordo rinnovato oggi conferma la volontà di lavorare insieme ogni giorno al servizio della comunità e del territorio, mettendo al centro valori come la socialità, la prevenzione e il sostegno economico.

Si ringraziano anche tutti i volontari e consulenti che lavorano gratuitamente per la Fondazione.

Come accedere al servizio

Lo sportello del sovraindebitamento della Fondazione è aperto a tutti coloro che necessitano di supporto. Il servizio è completamente gratuito e mira a fornire soluzioni concrete e sostenibili.

Articolo estratto dal Messaggero Veneto del 27/02/2025.

Per maggiori informazioni e per contattare i nostri esperti, compila il form