Aperte le selezioni per un Tutor di Microcredito Junior

Well Fare Pordenone – Fondazione per il Microcredito e l’Innovazione sociale è alla ricerca di un Tutor di Microcredito Junior da inserire all’interno del proprio organico fino a dicembre 2026, con inizio previsto nel febbraio 2025. Il ruolo in questione prevede l’accoglienza e l’ascolto delle persone vulnerabili che si rivolgono alla Fondazione: l’obiettivo è coglierne i bisogni e le risorse e successivamente individuare le criticità e le opportunità di risoluzione delle situazioni di difficoltà. Infatti Well Fare Pordenone opera sul territorio pordenonese dal 2016 con la mission di rimuovere gli ostacoli che separano le persone vulnerabili da una vita soddisfacente, in particolare facendo riferimento a fattori di natura economica. Gli interessati potranno raccogliere ulteriori informazioni circa l’operato della Fondazione, i progetti e i differenti ambiti di intervento navigando qui sul nostro sito.

Qui trovi il link alla pagina del Microcredito.

Tutor Microcredito Junior

Il tutor di microcredito ha il compito di accogliere, ascoltare attivamente e supportare le persone in situazione di vulnerabilità, per comprendere i loro bisogni e risorse. Un aspetto cruciale è la capacità di entrare in empatia con le persone, al fine di instaurare un rapporto di fiducia necessario per sviluppare progetti efficaci. Dopo aver analizzato la condizione economica e sociale del beneficiario e aver discusso con l’Equipe del Microcredito e Sovraindebitamento, il tutor propone un progetto sociale personalizzato per affrontare la situazione.

Data la complessità delle problematiche, è fondamentale che il tutor abbia una preparazione nelle problematiche psico-sociali, oltre che un’alta sensibilità, che possa affiancare competenze di base anche in ambito economico-finanziario.

Il tutor di microcredito svolge le seguenti attività:

  • Ascolto e accoglienza dell’utente;
  • Ricostruzione della situazione economico/debitoria del singolo o del nucleo familiare (sia attraverso la documentazione fornita dalla persona, sia tramite approfondimento diretto con accesso alla banca dati CRIF, Agenzia delle Entrate, Camera di Commercio, ecc…);
  • Confronto con equipe multidisciplinare per presentazione caso e proposta progetto individualizzato;
  • Confronto con gli altri soggetti/organizzazioni che si occupano, a seconda dei mandati specifici, del caso (non solo quindi con l’eventuale figura che ha segnalato il caso in Fondazione, ma anche con le altre coinvolte o che possono essere coinvolte per una migliore riuscita del percorso);
  • Intermediazione finanziaria, ovvero rimodulazione di debiti, avanzamento di proposte di saldo e stralcio, richieste di sospensione rate, ecc…
  • Percorsi di tutoraggio economico tramite la stesura del bilancio familiare (valutazione mensile di tutte le entrate e le uscite del beneficiario, al fine di trovare insieme ad esso una migliore strategia di gestione del denaro) ed educazione finanziaria;
  • Valutazione della sostenibilità per l’eventuale erogazione di un microcredito e completamento dell’istruttoria per la presentazione dell’utente alla banca; successivo monitoraggio, quando necessario, fino alla restituzione del prestito;
  • Attivazione di nuove reti di prossimità sul territorio.

 

E’ previsto un affiancamento con un “tutor senior” e un’equipe di professionisti per consulenze ad hoc (dal punto di vista finanziario, legale, psicologico).

REQUISITI

Titolo di studio

Preferibile (ma non esclusivo) il possesso di Laurea triennale in scienze dell’educazione, scienze sociali, psicologia o lauree affini (umanistiche e delle scienze sociali) o economiche

Competenze richieste

  • Conoscenze base di economia domestica/finanziaria (ad es. accompagnamento al bilancio familiare) – vista la natura innovativa del servizio verrà offerta formazione specifica e affiancamento dopo l’assunzione
  • Predisposizione al lavorare in rete su più livelli con l’utente e i Servizi, in un ambiente multiculturale
  • Capacità di problem solving, tenuta allo stress emotivo, capacità organizzativa, flessibilità e autonomia
  • Capacità di collaborare all’interno di un’equipe multidisciplinare, predisposizione al confronto
  • Preferibile esperienza maturata nel settore del tutoraggio con particolare rilievo al settore dell’inclusione finanziaria di soggetti in situazione di vulnerabilità
  • Preferibile esperienza diretta nella gestione di attività nell’ambito delle reti sociali territoriali del pordenonese
  • È considerato valore aggiunto esperienze di volontariato e associazionismo
  • Patente B ed automunito

 

Competenze informatiche

Office (Word e Excel), Google Workspace – Drive e documenti google, principali software per riunioni telematiche

CARATTERISTICHE OFFERTA

  • Full time 40h/sett dal lunedì al venerdì a tempo determinato fino dicembre 2026 con possibilità di rinnovo
  • Data inizio – febbraio 2025
  • CCNL Terziario e servizi liv. 4
  • Sede di lavoro: Pordenone, previste trasferte all’interno del territorio provinciale con rimborso km; collaborazione con i Servizi Sociali e Sociosanitari con sede a Sacile, San Vito al Tagliamento, Maniago, Azzano Decimo e Pordenone

 

IL MICROCREDITO: uno strumento di finanza sociale al servizio dell’inclusione

Il microcredito è un’attività di inclusione finanziaria rivolta a persone che non trovano risposte al loro bisogno di credito nel tradizionale circuito bancario, in quanto non possiedono le consuete garanzie richieste.

Le caratteristiche fondamentali del nostro progetto di Microcredito sono l’accoglienza, l’ascolto e la costruzione di rapporti di fiducia reciproca con le persone, al fine di accompagnale in ogni fase di messa appunto del loro progetto di impresa o di richiesta di finanziamento. Il Microcredito infatti, si differenzia dai prestiti comuni proprio per l’accompagnamento, espletato dalla fase iniziale di conoscenza del beneficiario sino alla totale restituzione della somma erogata. Inoltre, si effettuano attività di alfabetizzazione/educazione finanziaria, al fine di sensibilizzare le persone che si rivolgono alla Fondazione rispetto ad un’accurata gestione del denaro ed alle precauzioni da prendere riguardo a possibili truffe e/o prestiti troppo onerosi.

Gli importi vengono erogati attraverso la collaborazione con Istituti di credito del territorio, dopo la presentazione da parte della Fondazione del progetto individuale.

Fondazione WELL FARE PN

Well Fare Pordenone è una Fondazione di partecipazione e di comunità, ufficialmente riconosciuta dalla regione Friuli Venezia Giulia, voluta e promossa dalle istituzioni pubbliche, private e del terzo settore più importanti del territorio pordenonese.

L’obiettivo principale della Fondazione è quello di realizzare iniziative concrete di sostegno e promozione, rivolte alle persone e alle famiglie in temporanea difficoltà economica attraverso una pluralità di strumenti di aiuto e di accompagnamento, tra cui il microcredito.

Oltre all’inclusione finanziaria, la Fondazione si occupa di altri progetti, tra cui:

  • Finanza Sociale;
  • Abitare per le vulnerabilità;
  • Progetti generativi – incubatore di progetti di innovazione sociale.

 

Le candidature dovranno essere inviate a segreteria@fondazionewf.pordenone.it entro e non oltre venerdì 31 gennaio 2025.