Un nuovo inizio per Francesco

Testimonianza del nostro tutor di microcredito

Francesco (nome di fantasia) ha poco più di quarant’anni quando si rivolge alla Fondazione Well Fare Pordenone. A consigliarglielo è la sua psicoterapeuta: da tempo, Francesco convive con una difficoltà che condiziona la sua vita quotidiana, un problema di procrastinazione legato a un disturbo dell’attenzione. Per anni ha evitato di affrontare le conseguenze di questo comportamento, ma finalmente trova il coraggio di chiedere aiuto.

Il peso della procrastinazione

Rimandare continuamente ha avuto conseguenze concrete sulla sua situazione finanziaria: multe per infrazioni stradali, sanzioni per l’errato smaltimento dei rifiuti e altre questioni amministrative si sono accumulate, trasformandosi in debiti significativi. La paura di aprire una raccomandata lo ha spesso spinto a ignorarla, nella speranza che il problema si risolvesse da solo. Ma la realtà era diversa.

Quando la Fondazione accoglie Francesco, la prima sfida è mettere ordine nel caos amministrativo in cui si trova. Con il supporto dei tutor, inizia a organizzare le sue pratiche e a prendere consapevolezza delle sue responsabilità. Grazie alla collaborazione con il Centro di Salute Mentale (con il suo consenso), Francesco avvia un percorso di crescita personale, imparando a riconoscere i suoi bisogni e a individuare le sue priorità.

Un percorso di consapevolezza e responsabilità

Uno degli obiettivi principali del suo percorso è sviluppare un atteggiamento più responsabile, sia nella gestione delle finanze sia nella vita quotidiana. Comprende l’importanza di affrontare subito eventuali sanzioni e di adottare comportamenti più attenti alla guida.

Nel suo caso, i servizi di microcredito non si rivelano la soluzione più utile. Ciò di cui ha davvero bisogno è un supporto concreto nella gestione amministrativa e un accompagnamento personalizzato. Con la guida della Fondazione, Francesco riesce a rateizzare i debiti con l’Agenzia delle Entrate e oggi porta avanti i pagamenti con impegno, adattandoli alle entrate variabili della sua partita IVA.

Un cambiamento concreto

Francesco non ha ancora saldato tutti i suoi debiti, ma il cambiamento è evidente: ha imparato a gestire meglio il tempo e le finanze, prendendo iniziative che prima avrebbe rimandato. Ora sa affrontare le difficoltà con maggiore sicurezza e chiedere aiuto quando necessario. Ha introdotto piccole abitudini che fanno una grande differenza, come controllare regolarmente la posta per monitorare le scadenze e gestire le sue responsabilità con maggiore autonomia.

L’approccio della Fondazione, basato sull’accompagnamento e sull’assenza di giudizio, è stato la chiave di questo cambiamento. Francesco ha trovato un punto di riferimento solido che gli ha permesso di riprendere in mano la sua vita.

 

Anche tu puoi sostenere le persone come Francesco.