Well Fare Pordenone – Fondazione per il Microcredito e l’Innovazione Sociale nasce dalla partecipazione dei seguenti Fondatori Promotori:
- Provincia di Pordenone
- Comune di Pordenone, ente gestore dei servizi assistenziali e socio assistenziali
- Comune di Maniago, ente gestore dei servizi assistenziali e socio assistenziali
- Comune di San Vito Al Tagliamento, ente gestore dei servizi assistenziali e socio assistenziali
- Comune di Azzano Decimo, ente gestore dei servizi assistenziali e socio assistenziali
- Comune di Sacile, ente gestore dei servizi assistenziali e socio assistenziali
- Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Pordenone
e Udine
- Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 5 “Friuli Occidentale”
- Unione Industriali della Provincia di Pordenone
- Confartigianato – Unione degli Artigiani e delle Piccole e Medie Imprese della Provincia di Pordenone
- Unione delle Cooperative Friulane – Confcooperative di Pordenone
- Legacoop FVG – Lega delle Cooperative del Friuli Venezia Giulia
- CISL– Unione Sindacale Regionale CISL FVG
- Camera del Lavoro Territoriale di Pordenone (CGIL)
- Fondazione Buon Samaritano – Diocesi Concordia Pordenone
- Associazione Missionduepuntozero
- Cooperativa Itaca Società Cooperativa Sociale Onlus
- Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo
- Roncadin S.P.A.
- IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia Srl Impresa Sociale
A cui si sono aggiunti i seguenti Fondatori:
- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – dal 2018
- Coop Noncello – dal 2018
- Cooperativa Sociale FAI Onlus – dal 2018
E per i singoli progetti, i seguenti Partecipanti:
- IRES FVG – per il progetto Officina di comunità – dal 2019
- CSV FVG – per il progetto Officina di comunità – dal 2019