Fondazione di partecipazione
una risorsa di comunità
Il progetto di Fondazione per il microcredito e l’autosviluppo locale nasce da un lungo dialogo e consuetudine di collaborazione tra le principali istituzioni pubbliche, le forze sociali, le imprese, le categorie economiche e il terzo settore, e si rivolge a tutti i cittadini.
È ambizione della Fondazione organizzare risposte efficaci alla vulnerabilità di strati crescenti di popolazione indotta dalle trasformazioni economiche e sociali in atto che generano disoccupazione, precarietà economica e la crisi di tante imprese.
Crediamo nelle capacità e potenzialità delle persone, nei circuiti solidali locali e nelle sinergie tra diversi soggetti del territorio come generatori di prosperità. La Fondazione individua nella ri-attivazione di circuiti virtuosi di utilizzo del risparmio una fondamentale chiave di successo.
L’organizzazione efficace di un sistema di microcredito sociale e all’impresa, lo sviluppo di iniziative di finanza sociale e solidale, la partecipazione popolare a iniziative economiche di evidente impatto sociale e locale, sono i settori specifici di attività della Fondazione.
La Fondazione vuole essere un bene comune, uno spazio aperto all’adesione di nuovi soci, esempio concreto di coesione sociale, luogo di pensiero e di progettazione, motore di iniziative concrete per la prosperità e lo sviluppo della comunità locale.
Ulteriori informazioni:
- Elenco dei Fondatori
- Riconoscimento da parte della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
- Statuto della Fondazione